![]() |
SAGGEZZA
POPOLARE (5° Parte)
|
'A
terra nivura fa vrunnu 'u ranu
|
Il terreno
ben concimato è molto ubertoso
|
|||
Ppè
Sant'Andrìa 'u bonu massaru simminatu avìa
|
Per il
giorno di Sant'Andrea e cioè il 30 novembre, il buon agricoltore
ha già seminato
|
|||
Cchiù
penni e cchiù renni
|
Le olive,
più pendono dall'albero, più rendono
|
|||
Si
voi assai mustu, zappa 'a vigna o misi d'agustu
|
Se vuoi
molto mosto, zappa la vigna nel mese di agosto
|
|||
Terra
quantu vidi, vigna quantu vivi, casa quantu stai
|
Terra
quanto puoi vederne, vino quanto ne puoi bere, casa quanto ti basta
|
|||
A'
ciavula porta lu viernu
|
La cornacchia
porta con sé l'inverno
|
|||
'A
gatta ha setti spiriti
|
La gatta
ha sette spiriti; si dice a chi sfugge molti pericoli
|
|||
L'alivu
ardi muortu e vivu
|
L'ulivo
arde da morto e da vivo; dà ottima legna da ardere e olio per
la lampada
|
|||
'A
capra duvi muzzica 'mmelena
|
La capra
dove morde avvelena
|
|||
'A
piecura ppé ricchìzza, 'a vacca ppé grannìzza
|
La pecora
dà ricchezza, la vacca autorità
|
|||
A
santu Nicola, ugni mandra ha fattu 'a prova
|
A San
Nicola, 6 dicembre, si comuncia la mungitura
|
|||
'A
pùpita porta li quagli
|
L'arrivo
dell'upupa precede quello delle quaglie. Si dice quando s'incontra da
sola una persona che suole andare in compagnia di altre
|
|||
Diu
mi guardi 'e cauciu 'e puorcu
|
Dio mi
guardi dal calcio del maiale. Epidemia
|
|||
'Un
c'è mandria, né città senza mortalità
|
Non c'è
mandria, né città, senza mortalità
|
|||
'U
piacìri d'u ciucciu è la gramìgna
|
Quel
che piace all'asino è la gramigna. E' bello e buono ciò
che piace
|
|||
'A
fica è 'na cucca, chi l'acchiappa si l'ammucca
|
Il fico
è un frutto molto buono ed ognuno vuole mangiarlo
|
|||
A
fica l'ha beniditta a' Madonna
|
Il fico
l'ha benedetto la Madonna. In una stagione fa due diversi frutti: a
giugno e a settembre
|
|||
Acqua
'e Sant'Antoninu distruggi pani, uogliu e vinu
|
Acqua
di Sant'Antonio, a giugno, distrugge pane, olio e vino
|
|||
Acqua
'e aprili, ogni guccia 'nu varrile
|
Acqua
di aprile ogni goccia un barile -di vino-
|
|||
Acqua
'e giugni ti manna 'nfunnu
|
Acqua
di giugno ti manda a fondo
|
|||
![]() |
Prima Pagina | Seconda Pagina | Terza Pagina | Quarta Pagina |