![]() |
SAGGEZZA
POPOLARE (4° Parte)
|
"all'ortu
concimi, o mundu fortuna"
|
All'orto
concime, al mondo fortuna
|
|||
"Alivu
e ficu tràttali di nimìcu"
|
Ulivi e fichi trattali da nemici cioé potali spesso
|
|||
"Arburu
senza fruttu, tàglialu"
|
L'albero che non dà frutti, taglialo
|
|||
"Alla
Annunziata 'a spica è nata"
|
All'Annunziata,
fine marzo, la spiga è già nata
|
|||
"Aia
e parmientu omani centu"
|
Aia
e palmento, di uomini ne vogliono cento
|
|||
"A
vigna vò gente e argientu"
|
La vigna ha bisogno di molto lavoro e di molte spese
|
|||
"A
Santa Caterina chianta savùcu e spina"
|
A Santa Caterina piantasambuco e rovi
|
|||
"A
simenta accocciulata fa la chianta purtentusa"
|
Il seme selezionato produce piante robuste
|
|||
"Quannu
fiuri la brunèra è venuta primavera"
|
Quando
fiorisce l'erica è primavera
|
|||
"Quannu
chiovi a San Giuvanni tirituppiti i castagni"
|
Quando piove a San Giovanni, 24 giugno, cadono le castagne prima di
essere mature
|
|||
"Cetta
e curteddhu fannu l'arberu bellu"
|
Accetta e coltello fanno l'albero bello
|
|||
"Chi
zappa bonu megliu ricogli"
|
Chi zappa bene raccoglie meglio
|
|||
"Cu
zappa fuiendu cogghi chiangendu"
|
Chi zappa scappando, cioè senza cura, raccoglie piangendo
|
|||
"A
vigna è na tigna"
|
La vigna è una tigna, perchè richiede molte cure
|
|||
"Alla
terra danci cà ti duna"
|
Alla terra dai che ti darà
|
|||
"Tardi
vindemmia cu' voli 'u vinu bonu"
|
Vendemmia
tardi chi vuole produrre il buon vino
|
|||
"L'ortu
è nu portu"
|
L'orto è un porto, cioè una fonte continua
|
|||
![]() |
Prima Pagina | Seconda Pagina | Terza Pagina | Quinta Pagina |