Città della Magna Grecia

SKILLETION


Anche su Skilletion le fonti non sono tutte concordi nel definire l'ambito di costruzione, molto probabile che sia una subcolonia di Crotone costruita intorno al VII secolo a.C. insieme a Kaulonia per controllare le ambizioni dei locresi verso lo Ionio del Nord.
Qualche fonte riferisce di un ecista ateniese di nome Menesteo, ma bisogna ricordare che le colonie madri (Kroton, Sybaris, Locroi e Rhegion) oltre ad avere un'espansione territoriale e demografica be più consistente, hanno sempre avuto fitti contatti commerciali e sociali con le città della Magna Grecia, se di questi fitti contatti con si ha traccia, è chiaro che tali città sono state subcolonie dipendenti dalle colonie madri. Infatti è certo il ruolo di presidio dell'istmo nella politica crotoniate di espansione di espansione a sud in funzione anti locrese, oltre al rinvenimento di monete incluse a doppia incisione col primo rovescio dedicato al tripode delfico crotoniate e la sigla KPO (Kroton). Altra coincidenza è la sua partecipazione alla guerra contro Roma in favore di Annibale e al fianco di Kroton che governava la lega Italiota.
La città di Skylletion fu completamente distrutta da Dionisio I e ceduta sotto il controllo dei locresi alleati dei siracusani, poi nel 192 a.C. venne fondata sulle sua riovine la nuova città romana di Scolacium.


scarica file .doc