ZAMBRONE E LA VOCE… LIBERA
“Cronache Aramonesi”, esce un nuovo numero ricco di novità
ZAMBRONE “Cronache Aramonesi”, il periodico zambronese edito dal Centro studi umanistici e scientifici Aramoni, è stato distribuito nelle piazze del capoluogo tirrenico e delle sue frazioni. In prima pagina la mordace rubrichetta “A colpi di tamburello” che reca un corsivo dal titolo “Cui prodest?” incentrato sull’analisi politica locale, passata, presente e futura. In seconda pagina “L’unità d’Italia vista dal Sud”, disamina storica affidata alla penna del professore Salvatore L’Andolina. La sua analisi risulta caratterizzata da un taglio approfondito e originale. L’unità d’Italia, infatti, è riletta alla luce di una duplice visione: quella dei vinti e dei vincitori. Un esame, dunque, che prende le mosse dall’azione di Carlo Pisacane e ricorda i tentativi ribellistici di Giovanni Nicotera, Agesilao Milano, dei fratelli Francesco e Vincenzo Sprovieri, di Anastasio Dramis e Francesco Tocci. Insomma, lo studioso e già insegnante di Storia presso la scuola media del posto, dà contezza di vicende e fatti che portarono all’unità d’Italia, mai scritti nei testi ufficiali e presenti solo in alcuni saggi critici o letterari, come quelli di Carlo Alianello. Altro pezzo forte del periodico l’articolo dedicato alle figure “storiche” del passato, tratteggiate con il consueto approfondimento dallo stesso L’Andolina. Poi l’intervento sul Primo maggio, dedicato ad Aldo Ferraro, giovane 32enne che lo scorso otto febbraio è deceduto a causa di un incidente sul lavoro. Spazio, dunque alle Prime comunioni, con un pezzo a firma di Eleonora Lorenzo. A seguire la recensione del giornalista Eduardo Meligrana dedicata al saggio di Corrado L’Andolina “Vicende religiose di Zambrone”. Franco Vallone, invece, ha firmato l’articolo sul “Premio di fiaba e poesia Rosalba De Pino” 2010, organizzato dall’Istituto comprensivo di Briatico che include anche le scuole zambronesi. L’articolo di approfondimento culturale lo ha scritto Carlo Grillo ed affronta l’origine del nome di Zambrone. Ricordata anche la cerimonia di commiato dal lavoro degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado Francesco Loiacono e Girolamo Pungitore e dell’operatore Giuseppe Costanzo. Trafiletto per la guida turistica “Pronto estate 2010”. Spazio dunque alla cronaca, con l’Infiorata e l’inaugurazione della scuola dell’infanzia di San Giovanni, l’elezione degli organismi della Pro loco zambronese e i Giochi studenteschi. Poi una pagina dedicata alle due iniziative dell’associazione: viaggio organizzato dei soci “Aramonesi” a Rossano e presentazione della settima edizione del Tamburello festival. Infine, lo spazio esteri, incentrato sulla figura della coraggiosa dottoressa afgana Sima Samar, impegnata sul versante dei diritti civili.
Pubblicato su Calabria Ora il 25 giugno 2010, p. 36