>
Aramoni.it
>
Tamburello festival
>
Anno 2009
>
Laboratorio di danze etniche calabresi
>
Tre giorni all’insegna della tradizione e dello stare insieme
Home Page
pagina vista 1139 volte
A breve il corso di danza
Tre giorni all’insegna della tradizione e dello stare insieme
Zambrone. La manifestazione promossa dal centro studi “Aramoni”
A BREVE IL CORSO DI DANZA
Tre giorni all’insegna della tradizione e dello stare insieme
di STELLA PAGANO
ZAMBRONE – L’espressione “danza tradizionale” esprime la valenza cultrale della danza stessa. Verrà aperto nel centro sociale di Zambrone, a partire dal 31 luglio e durerà l’1 e il 2 agosto il laboratorio di danza tradizionale. Uno spazio didattico e di socializzazione, dove sarà possibile conoscere un aspetto particolare della cultura del ballo. A curare lo svolgimento del laboratorio, oltre agli organizzatori del Centro studi umanistici e scientifici “Aramoni” (guidata da Corrado L’Andolina), saranno i componenti del progetto “Nagrù”. In particolare Nando Brusco, curerà gli aspetti didattici e di introduzione teorica, mentre Biagio Accardi e Oreste Forestieri si occuperanno dell’aspetto musicale funzionale alla creazione del contesto giusto per l’esibizione finale. In Calabria assume un significato ancora più forte la dove l’appartenenza ad un determinato territorio , quindi ad una comunità, può essere veicolato anche attraverso la danza. Il laboratorio si articolerà in tre lezioni della durata di due ore ciascuna. In queste lezioni si svilupperà un graduale percorso di introduzione, apprendimento ed esecuzione. La prima lezione avrà un carattere teorico-introduttivo, si analizzeranno il concetto di danza tradizionale e si approfondirà il concetto di tarantella. La seconda lezione sarà incentrata sullo studio dei “passi base”. Gli elementi fondamentali che consentono l’immissione del corpo nello spazio scenico della danza. Si avrà cioè la possibilità di approfondire quelle specificità legate al territorio di appartenenza. Infine, nella terza lezione verranno impartiti gli elementi di base, si aggiungeranno alcune figure e alcuni elementi particolari che rendono ancora più marcata la differenza fra le due maggiori danze tradizionali in Calabria: “Viddanedda” e “Pastorale”. Il concetto di identità è infatti fortemente legato agli aspetti rituali e simbolici che la cultura di appartenenza manifesta in alcuni momenti. L’obiettivo del laboratorio è quindi quello di approfondire la conoscenza della danza tradizionale, attraverso i suoi principali elementi espressivi, i diversi aspetti simbolici e le maggiori differenze presenti in essa.
Pubblicato su Il Quotidiano l’11 luglio 2009, p. 24
Associazione culturale Aramoni - Storia e tradizioni del popolo di Zambrone
frazione San Giovanni, Viale Antonio Gramsci numero 3 - 89867 Zambrone (VV) - Italia