>
Aramoni.it
>
Tamburello festival
>
Anno 2008
>
Rassegna Stampa
>
Il Tamburello Festival è giunto alla quinta edizione
Home Page
pagina vista 979 volte
Rassegna Stampa Tamburello Festival 2008
Il Tamburello Festival è giunto alla quinta edizione
Il Centro studi umanistici e scientifici “Aramoni” è in fermento per la preparazione della quinta edizione del Tamburello festival. L’iniziativa si svolgerà a Zambrone il prossimo 18 agosto. Non sono previsti particolari cambiamenti rispetto alla formula adottata in passato che ha riscosso notevole successo di critica e di pubblico. La parte musicale rimarrà certamente il cuore dell’evento. Due i gruppi musicali che si esibiranno nella piazza Otto marzo. Il primo è composto da giovanissimi interpreti pugliesi. Gli “Arcuevi” sono un gruppo musicale che propone pizzichi e canti salentini. Il ritmo travolgente della giovane band di Matino e Casarano sarà l’adeguata introduzione al secondo concerto, quello che verrà eseguito dai “Karakolufool”. Quest’ultima band comprende i più illustri autori di musica etnica calabrese: Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea. Si tratta di un progetto che comprende, al suo interno, anche gli attori del “Teatro Proskenion”. Insomma una miscela ad alto contenuto culturale che, prevedibilmente, terrà inchiodato il pubblico in quella che è già stata battezza “La lunga notte della tarantella”. Nell’ambito della manifestazione, confermata anche la “Galleria d’arti… e mille sapori!”. E’ prevista la partecipazione di circa venticinque stand provenienti da tutta la Calabria; una fiera espositiva di prodotti enogastronomici e artigianali che ormai ha varcato i confini provinciali e si caratterizza per l’impronta unica e creativa. Immancabile la presenza di Mata e Grifone. I due fantocci, appositamente realizzati dall’associazione “Aramoni”, si esibiranno nella loro infinita danza d’amore. La serata sarà conclusa dal ballo della “Cameiuzza”, spettacolo pirotecnico storico-rievocativo dal forte impatto emotivo. La “Sagra aramonese”, anch’essa giunta alla quinta edizione, con le sue tradizionali diciotto pietanze farà da cornice all’iniziativa. Il presidente del Centro studi “Aramoni”, Corrado L’Andolina ha sottolineato come: “il segreto del successo sia da assegnare ai soci dell’Associazione che anche quest’anno hanno lavorato sodo per migliorare ogni aspetto della manifestazione”. Il filo conduttore della kermesse, è “The tarantella night - Sonu a ballu”. Si parte dall’attualità, dalla presenza della musica etnica calabrese nel cosiddetto Villaggio globale per fare un viaggio a ritroso nel tempo. La tarantella, originariamente “Sonu a ballu” ha resistito a venticinque secoli di storia. Supererà i limiti imposti dalla secolarizzazione della società contemporanea? L’associazione “Aramoni”, per vincere la sfida, il 18 agosto, offrirà il suo contributo.
Pubblicato su La Piazza di Tropea, agosto-settembre 2008.
Associazione culturale Aramoni - Storia e tradizioni del popolo di Zambrone
frazione San Giovanni, Viale Antonio Gramsci numero 3 - 89867 Zambrone (VV) - Italia