>
Aramoni.it
>
Tamburello festival
>
Anno 2007
>
Rassegna stampa
>
"Sol e Tarantelle", il Tamburello Festival
Home Page
pagina vista 903 volte
Rassegna stampa Tamburello Festival 2007
"Sol e Tarantelle", il Tamburello Festival
Zambrone La serata si svolgerà il 19 agosto con un ricco programma. Previste anche degustazioni
“SOL E TARANTELLE”, IL TAMBURELLO FESTIVAL
Zambrone
Presentata ufficialmente la quarta edizione del Tamburello festival. “Sol e tarantelle” è il titolo assegnato alla manifestazione. Molte le sue possibili interpretazioni. “Soletarantelle” può significare, infatti, una rassegna che si prefigge, soprattutto, di valorizzare la tarantella, ovvero un segmento della cultura popolare che vanta oltre duemila anni di storia. Ma il titolo può essere anche interpretato in altro modo: “Sol e tarantelle” può essere letto, infatti, come un’accentuazione di una nota, il Sol, usata frequentemente nella musica etnica regionale. Infine, la locuzione “Sol e tarantelle” può assumere una specifica valenza alla luce di due componenti essenziali della Calabria; uno naturalistico, il sole, l’altro culturale, la tarantella. E il logo ideato dall’architetto Stefano Simoncini, da Bologna, profondo conoscitore e amante della Calabria, è congruente al titolo. Un tamburello contenuto in un sole che emana una luce intensa, con molteplici varianti cromatiche. Ma il titolo dà anche spunto a un’interessante riflessione, proposta durante la presentazione della kermesse: “Lo strumento più adatto per raccontare -la storia della Calabria- è sempre la tarantella e soltanto la tarantella, che richiama il sole del sud con le sue tradizioni musicali, ricche di movimenti ritmati, di trasposizioni esistenziali e di metafore, di allusioni e di ritualità, di disciplina e di trasgressioni; un mix straordinario che racchiude in sé mito e storia, volontà di primato e ostinazione, lotta per apparire e accettazione delle regole”. Ricco il programma dell’evento. La serata avrà inizio col ballo dei Giganti Aramonesi, interamente realizzati dagli artigiani di Zambrone, che rinnoveranno, nella pubblica piazza e per le vie del paese il loro eterno ballo d’amore. Vincenzo Grenci suonerà la zampogna a paru tipica dell’area di Serra San Bruno in coppia con la pipita di Pasquale Lorenzo che può essere considerato tra i più importanti costruttori di questo strumento tipicamente calabrese. I due artisti esporranno in un suggestivo laboratorio, alcuni degli strumenti della tradizione musicale regionale. Gli altri, il tamburello, la lira e la chitarra battente, verranno esposte dall’associazione “Ernesto De Martino” da Tiriolo. A seguire la sagra Aramonese, anch’essa giunta alla quarta edizione. Una tappa che viene offerta al pubblico in termini originali. Un vero e proprio excursus lungo la tradizione culinaria calabrese. Diciotto le pietanze contenute nel vassoio. Si spazia dai pomodori sott’olio, alle olive in salamoia, dai fagioli cosiddetti “a burro” alla frittata con cipolle, dai peperoni arrostiti alla peperonata. Uno stand a parte verrà dedicato ai dolci tipici della tradizione: ciciariata, crostata con marmellata al peperoncino, pitte pie, nacatule. La “Galleria d’arti … e mille sapori!” rappresenterà il caleidoscopio nel quale verranno esaltate le varie componenti della cultura indigena. Produzione agricola, arte e artigianato, si fonderanno in un’unica esposizione che ha già registrato ben trenta adesioni. La parte musicale rappresenta certamente il cuore dell’evento. Il primo concerto è previsto intorno alle ore 21 e sarà eseguito da Mimmo Cavallaro accompagnato dai Tarantproject. L’artista di Caulonia può essere considerato il maggiore interprete della musica etnica calabrese. Muttette, stornelli, tarantelle e serenate, costituiscono un repertorio classico che non finisce mai di stupire per la sua immediata capacità comunicativa. A seguire, il concerto della band di Rogliano “Zona Briganti”. I giovani artisti roglianesi hanno già conquistato molte piazze d’Europa, con il loro incontenibile entusiasmo e la carica di energia in loro possesso. Al pubblico verrà presentata anche una “Tarantella aramonese” appositamente dedicata a Zambrone e contenuta nell’omonimo cd recentemente pubblicato. Entrambi gli artisti, appartengono al movimento culturale creato da Eugenio Bennato e denominato “Taranta Power”.
Pubblicato su Il Domani il 13 agosto 2007
Associazione culturale Aramoni - Storia e tradizioni del popolo di Zambrone
frazione San Giovanni, Viale Antonio Gramsci numero 3 - 89867 Zambrone (VV) - Italia