>
Aramoni.it
>
Tamburello festival
>
Anno 2006
>
Rassegna stampa
>
Terza edizione del Tamburello Festival
Home Page
pagina vista 991 volte
A Zambrone il 9 agosto un appuntamento da non perdere
Terza edizione del Tamburello Festival
La terza edizione del Tamburello festival che si svolgerà a Zambrone il 9 agosto, in piazza Otto marzo, è caratterizzata da un salto di qualità, evidente e straordinario. La manifestazione, infatti, diventa sempre di più, evento culturale, latu sensu. Un’iniziativa composita e articolata che fonda la propria ragione d’essere non soltanto sul divertimento, ma anche sull’approfondimento storico e antropologico. Il festival in via del tutto eccezionale, ospita, per la prima volta, artisti non calabresi: i Cantori di Carpino. La ragione di tale scelta sta nel fatto che i Cantori di Carpino rappresentano un mito vivente della musica etnica del Sud, di cui la Calabria è la regione più periferica. Il concerto, che si preannuncia d’eccezionale valenza musicale e culturale, vuole essere, come recita il titolo della manifestazione, liberTarantella, un omaggio alla musica del Sud. La tappa zambornese del 9 agosto sarà l’unica, nella provincia di Vibo Valentia, per il duo Maccarone e Picininno. Il Centro studi Aramoni, organizzatore dell’evento, continua la sua ricerca e valorizzazione degli artisti e delle melodie indigene; per questa ragione il concerto sarà preceduto dall’esibizione di Pasquale Lorenzo (da Parghelia) e Vincenzo Greci (da Brognaturo) rispettivamente, alla zampogna e alla pipita, strumenti classici della tradizione musicale calabrese. Gli artisti, inoltre, allestiranno un laboratorio per l’esposizione degli strumenti musicali realizzati artigianalmente dai medesimi. Il momento teatrale, altro elemento centrale della manifestazione, vedrà l’esibizione del maestro Domenico Formica da San Calogero, l’ultimo rappresentante di un mondo in via d’estinzione: quello della marionette. La serata, come nelle precedenti edizioni, prevede la “Galleria d’arti … e mille sapori!” esposizione di prodotti tipici enogastronomici e artigianali realizzati su tutto il territorio regionale. La sagra aramonese, arricchita da pietanze varie e da una rilevante quantità di dolci preparati con le antiche ricette zambronesi, faranno rivivere sapori e odori della rinomata tradizione culinaria locale. La danza dei Giganti appositamente realizzati nella scorsa edizione dai soci del Centro studi umanistici e scientifici Aramoni, farà da contorno alla festa, che avrà termine col rituale ballo della camejuzza.
Programma della manifestazione: ore 20:00 Giganti Aramonesi; 20:15 Sagra aramonese; 20:30 Duo calabrese pipita-zampogna (Pasquale Lorenzo e Vincenzo Grenci); 20:45 Teatro: Pulcinella in Calabria, le marionette di Domenico Formica; 22:00 Cantori di carpino; 23: 45 Camejiuzza; Galleria d'arti e mille sapori! Laboratorio di strumenti musicali appartenenti alla tradizione musicale calabrese e garganica.
Pubblicato su Proposte periodico di Nicotera n. 7 luglio 2006
Associazione culturale Aramoni - Storia e tradizioni del popolo di Zambrone
frazione San Giovanni, Viale Antonio Gramsci numero 3 - 89867 Zambrone (VV) - Italia