>
Aramoni.it
>
Tamburello festival
>
Anno 2004
>
Rassegna stampa
>
A Zambrone la cultura mediterranea raccontata dal suono del tamburello
Home Page
pagina vista 956 volte
Rassegna Stampa
A Zambrone la cultura mediterranea raccontata dal suono del tamburello
Zambrone. – Si attendono un grande successo di pubblico gli organizzatori della manifestazione che avrà luogo a Zambrone il 9 agosto con inizio alle 20:30. E c’è da dire che effettivamente il tema proposto dal Centro studi umanistici e scientifici Aramoni è di quelli che suscitano curiosità e stimolano l’interesse. Non siamo alle prese con una delle numerosissime sagre di paese, pur se la degustazione delle specialità locali è, anche qui, un passaggio obbligato. Il pubblico che assisterà all’evento troverà alcune sorprese, tra cui, la più significativa, quella di poter compiere un tuffo nell’antica cultura mediterranea, raccontata al suono millenario del tamburello. Gli organizzatori intendono dimostrare che l’antico strumento trova i natali in Calabria e che per un lungo periodo ne ha accompagnato la storia sociale ed il folclore. “Non mancano le testimonianze e le fonti storiche –ci spiega il presidente del Centro studi avv. Corrado L’Andolina – che confermano la circostanza. A noi, tuttavia, importa poco la rivendicazione di una primogenitura, interessa assai di più offrire un contributo alla ricerca sulla nostra storia sociale ed alla ricostruzione delle nostre complesse radici di popolo, tra oppressione angioina e rivendicazione della libertà, tra distruzione delle antiche mura e costruzione delle nuove”. L’origine di Zambrone, come quella di Zungri e di Zaccanopoli (le tre zeta della provincia di Vibo Valentia) infatti, è incerta e si perde tra storia e leggenda, ma, a quanto racconta il Barrio, le tre comunità discendono dall’antica Aramoni, località nei pressi dell’odierna Mesiano, distrutta nel XIV secolo per ordine di Roberto d’Angiò, che ne ordinò anche la dispersione della popolazione e se, come sembra, le ragioni di quell’ordine cruento sono da attribuire a ragioni, per così dire fiscali, si comprende come la ricerca non sia completamente estranea ad una certa attualità. Il tamburello, quindi, è, in qualche modo, lo strumento che accompagna nei secoli eventi mai raccontati dalla grande storia e mai presenti sui testi scolastici studiati dai ragazzi di Zambrone. Questa è l’occasione per riappropriarsi in maniera partecipativa e gioiosa di una cultura antica e da approfondire. Gli spettatori, in questa scoperta, saranno accompagnati dalla Binghillo Blues Band che eseguirà musiche popolari e motivi tradizionali in chiave di blues e dai Cumelca.it, che offriranno la festa grecanica come esperienza meditarennea di suoni, visioni e movimento.
SL
Pubblicato su Il domani il 7 agosto 2004.
Associazione culturale Aramoni - Storia e tradizioni del popolo di Zambrone
frazione San Giovanni, Viale Antonio Gramsci numero 3 - 89867 Zambrone (VV) - Italia