ZAMBRONE, IL CONSIGLIO APPROVA I PRIMI REGOLAMENTI
Istituita la Commissione per la qualità architettonica e del paesaggio
di ANNALISA FUSCA
ZAMBRONE - Sabato scorso presso il Centro Servizi Sociali di Zambrone, si è svolto il consiglio comunale. Dopo la rituale approvazione dei verbali di cui alla precedente seduta, sono stati discussi e approvati gli altri punti. In primis è passata la mozione presentata dal gruppo di maggioranza “Identità e Futuro per Zambrone ad oggetto: “In difesa dell'autonomia municipale. Dissenso dalla proposta di legge numero 3420/2015 già approdata alla Commissione affari costituzionali della Camera. Riforma degli enti locali e valorizzazione circa il ruolo dei piccoli Comuni”. Al riguardo, il sindaco, nel suo intervento ha dichiarato: «L’approccio della riforma proposta è fondato unicamente, su calcoli contabili, la cui oggettività è assai dubbia. Ricordo a me stesso che la democrazia non è solo un approccio contabile nei confronti della res pubblica. Essa, invece, è una forma di governo che esalta la propria identità ancorandola, prima di tutto, alla propria dimensione umana e territoriale». A seguire, gli interventi del vicesindaco Domenico Muggeri e del presidente del consiglio Marina Grillo. Approvato poi il Regolamento sulla Commissione per la qualità architettonica e del paesaggio. Uno strumento ritenuto essenziale e di supporto nella gestione urbanistica del territorio. In merito ha ampiamente e con rigorosa puntualità relazionato il consigliere delegato, Vincenzina Carrozzo; a seguire, gli interventi del sindaco e del vicesindaco, Domenico Muggeri. Vincenzina Carrozzo, in merito, ha dichiarato: «In un contesto urbanistico più specificamente riferito agli aspetti tipo-morfologici e di ornato del costruito, dobbiamo puntare alla migliore qualità architettonica. È importante l’analisi del contesto per far sì che gli interventi progettuali siano inseriti adeguatamente nel nostro paesaggio». Licenziato anche il Regolamento per l’assunzione dei lavoratori occasionali; in merito hanno relazionato l’assessore Antonella Grillo e il consigliere Francesco Carrozzo. Approvato, altresì, il Regolamento sulle civiche benemerenze, presentato da Marina Grillo e dal sindaco. Marina Grillo, in merito ha dichiarato: « i piccoli comuni pesano circa il 3% sul rapporto debito nazionale-Pil, quindi non possono diventare un capo espiatorio. La proposta di abolizione dei piccoli comuni è un attacco all’autonomia decisionale, gestionale e organizzativa, garantita dalla carta ad essi». Approvato, di seguito, il Regolamento sull’istituzione di un mercato estivo che si terrà il martedì, nei mesi di luglio ed agosto nel capoluogo tirrenico; il punto ha registrato gli interventi di due consiglieri: Carlo Ferraro e Nicola Grillo. Infine, le comunicazioni del sindaco. Al riguardo, Corrado L’Andolina ha chiosato: «Intendo ripristinare questa prassi che ebbe inizio nel 1983. Essa, infatti, risponde a un dovere d’informazione che alla fin fine, si traduce in trasparenza dell’azione di governo locale».