il ricordo
RICORDANDO ALDO. IL “PREMIO AMICIZIA” A MONSIGNOR FIORILLO
ZAMBRONE - Emozioni e commozione, sentimenti struggenti e un dolore che si rinnova. Ma anche la convinzione che il bene realizzato sia fecondo di speranza e positività. È questo il senso del quarto “Raduno amici di Aldo Ferraro”. La manifestazione dello scorso martedì ha avuto inizio alle 18:30, allorquando l’orchestra, composta dai ragazzi della scuola media di Zambrone, ha iniziato il suo percorso da piazza San Carlo, fino al campetto che prende il nome del giovane scomparso prematuramente. Dopo una prima commemorazione a tutti i caduti sul lavoro di fronte alla statua denominata “Angelo calciatore” e la deposizione di un fascio di fiori, la folla di amici si è diretta in chiesa ad attendere l’arrivo di don Giuseppe Fiorillo. È stato infatti lui, insieme a padre Luigi Scordamaglia, a celebrare messa. Ed è proprio sul tema del ricordo che il religioso vibonese ha incentrato il suo discorso: «Mai dimenticare -ha affermato- chi è stato luce nella nostra vita. Il ricordo di uomini forti e giusti, ricchi di sani principi e morti sul lavoro come Aldo, deve rimanere forte nelle comunità, affinché anche chi non ha avuto la loro conoscenza diretta, ne apprezzi la figura e il messaggio che lascia della sua vita». A fine celebrazione, il presidente dell’associazione “Amici di Aldo Ferraro”, Mario Ambrosi, ha preso la parola per presentare don Giuseppe Fiorillo e la sua vita e per spiegare le ragioni che hanno indotto il sodalizio ad assegnare il premio “Amicizia e bontà”. É stata poi la volta del sindaco Pasquale Landro il quale ha fatto anche lui dono, a nome di tutta l’amministrazione, di una targa ricordo al vincitore del premio. La serata è proseguita con il concerto dell’orchestra della scuola media di Zambrone intitolato “I favolosi anni 60”. Un progetto scolastico voluto dalla dirigente Giovanna Pileggi e realizzato dai maestri Vincenzo Laganà, Mercurio Corrao, Antonio Baccaglini, Assunta Gigantino e Piero Lo Cane. La dirigente, presente all’iniziativa, ha voluto ricordare la figura del giovane lavoratore soffermandosi sugli aspetti caratteriali e umani di quest’ultimo. Di ottima fattura la performance musicale eseguita dai ragazzi del comune di Zambrone nella piazza Otto Marzo, accompagnati, in alcuni brani, dalla cantante del posto Maria Chiara Carrozzo.
Corrado L’Andolina
Pubblicato su l’Ora della Calabria, 17 agosto 2013, p. 28