il consiglio
ANCORA IN AULA PER IL BILANCIO
Zungri, ok ai documenti del consuntivo e di previsione
ZUNGRI L’ultima seduta consiliare è stata dedicata al Bilancio dell’ente. Sono stati approvati, infatti, sia quello consuntivo (anno 2010) che di previsione (anno 2011). Entrambi hanno registrato il voto favorevole della maggioranza (cinque i consiglieri presenti) e quello negativo dei quattro consiglieri di minoranza. Il ragioniere comunale Felice Fiamingo ha esposto tutti gli elementi relativi al rendiconto in questione. Il primo dato riguarda i residui attivi che ammontano ad euro 3.063.893,87; i residui passivi, invece, sono pari ad euro 3.117.098,91. L’avanzo di amministrazione è risultato essere pari ad euro 13.709,80, per l’effetto non si è reso necessario alcun provvedimento di riequilibrio di gestione. Dal quadro riassuntivo della gestione finanziaria 2010 è emerso un fondo cassa pari ad oltre 53mila euro. Le riscossioni e i pagamenti sono risultati di uguale tenore e cioè di euro 1.798.117,83. I fondi non vincolati euro 13.709,80. Il bilancio di previsione per l’anno in corso, è stato articolato sulla base del vigente Regolamento di Contabilità e delle altre disposizioni che disciplinano la materia in esame. I dati contenuti nella relazione sono stati inseriti sulla base di quelli riferiti all’anno precedente e dei progetti in itinere. Sia le entrate che le spese sono state preventivate nella cifra massima di euro 5.048.312,00. I trasferimenti regionali previsti sono pari ad euro 681.569,00, mentre, le entrate extraurbane, ad euro 302.104,00. Le spese correnti preventivate, pari ad euro 1.213.538,00. Nella Relazione del Responsabile del servizio finanziario al bilancio di previsione 2011 è poi contenuto un passaggio di particolare rilievo: «Le novità legislative -scrive il ragioniere Felice Fiamingo- hanno rivoluzionato il sistema dei trasferimenti statali a favore degli enti locali. Allo stato attuale non è dato conoscere l’entità delle assegnazioni a favore del Comune, pertanto, in attesa delle cifre ufficiali, per la redazione del bilancio 2011 si è tenuto conto dei trasferimenti erogati nel 2010. Ad oggi il ministero ha provveduto all’erogazione di un acconto pari alla somma trasferita nel primo trimestre 2010». L’imminente Finanziaria prevede al riguardo considerevoli cambiamenti determinati dalla riforma in chiave federalista. Probabile che a breve, i Comuni dovranno adeguare la loro azione sul bilancio in conformità alle intervenute modifiche legislative. Unitamente a quello di previsione per l’anno 2011 è stato pure approvato il Bilancio pluriennale 2011-2012. Prima di esprimere il parere tecnico favorevole, il ragioniere Felice Fiamingo ha relazionato nei seguenti termini: «La previsione degli stanziamenti per la spesa per gli investimenti è conforme alla previsione dei mezzi di copertura finanziaria che risultano essere confortati da atti amministrativi che ne giustificano la iscrizione in bilancio».
Corrado L’Andolina
Pubblicato su Calabria Ora il 3 luglio 2011, p. 43