dai comuni
ZACCANOPOLI, VIA LIBERA AL BILANCIO
ZACCANOPOLI Riunitosi in seduta ordinaria lo scorso giovedì, il consiglio ha innanzi tutto votato all’unanimità l’approvazione dell’addizionale comunale Irpef per l’anno 2011. Non ci sono state variazioni rispetto a quelle vigenti. Identica decisione per quel che concerne l’approvazione delle aliquote Ici. A tale proposito, il primo cittadino Pasquale Caparra ha informato il civico consesso circa gli aumenti della Tarsu del 35%. «Tale scelta -ha dichiarato il primo cittadino- si è resa necessaria per coprire nella misura di oltre il 90% i costi necessari a garantire il servizio. Ma l’aumento è stato indotto anche dalla necessità di corrispondere gli importi dovuti alla Regione per il servizio eseguito negli anni scorsi e mai saldato per intero. Infine, anche per fronteggiare le emergenze connesse al personale. Mi preme poi sottolineare -ha concluso Caparra- che il Comune, inoltre, avvierà, a breve, per mezzo delle proprie risorse, un programma di raccolta differenziata». A seguire i piani di zona per l’edilizia economica e popolare e i piani di zona per gli insediamenti produttivi e terziari. A tale proposito il consiglio ha dato esito negativo attesa l’assenza di aree da cedere in proprietà o diritto di superficie per l’anno 2011. Considerata la mancanza di edifici, non è stato dato alcun seguito al piano delle alienazioni e valorizzazioni di immobili per il 2011. Per quanto riguarda il programma delle opere pubbliche 2011-2013, contrariamente ai punti precedenti, passati all’unanimità, l’amministrazione ha approvato il relativo documento col solo voto della maggioranza. Le obiezioni del capogruppo della minoranza, Annalisa Mazzeo sono state sia di natura tecnica che politica. A suo giudizio, infatti, il documento in esame «non ha indicato, oggettivamente, le priorità delle opere pubbliche da realizzarsi. L’elenco, infatti, non ha tenuto conto di quelle che sono le reali e più urgente esigenze del territorio e della sua popolazione». Immediata la replica del sindaco, Pasquale Caparra, per il quale «il meccanismo dei finanziamenti regionali ed europei, fondamentale per la reale esecuzione delle opere ideate, crea canali del tutto autonomi e specifici». Tre le opere che hanno già ottenuto i finanziamenti. La prima è costituita dall’ex struttura adibita ad asilo nido che è stata finanziata in parti eguali tra Comune, Provincia e Regione nella misura complessiva di 180mila euro. La seconda riguarda l’edificio della scuola dell’infanzia, interamente finanziata dalla Regione. La terza, la realizzazione dell’impianto fotovoltaico in quest’ultimo edificio scolastico. In tutti e tre i casi, sono ormai imminenti i progetti definitivi esecutivi. Molti, invece, gli interventi oggetto di progettualità: albergo diffuso, museo della civiltà contadina, ripristino del campo sportivo, interventi urbanistici e manutenzione viaria. Il sindaco ha poi garantito che dovrebbe essere in dirittura d’arrivo anche il finanziamento da parte dell’amministrazione provinciale finalizzato all’esecuzione di un centro sportivo polifunzionale. L’assise ha quindi approvato il bilancio di previsione 2011 e la relazione previsionale programmatica 2011-2013. L’obiettivo è il pareggio di bilancio, mentre l’importo dovuto per le spese correnti ammonta a complessivi euro 454mila. Infine, è stato scelto il revisore contabile per il triennio 2011-2014 nella persona del commercialista Serafino Fiamingo da Zungri. Fra le comunicazioni rese dal primo cittadino, anche la vicenda del campo sportivo. A tale proposito, Pasquale Caparra ha garantito «il massimo impegno da parte dell’amministrazione per rendere il campo idoneo sotto il profilo tecnico. Nelle more -ha aggiunto- l’amministrazione comunale di Zungri si è già dichiarata disponibile ad ospitare il costituendo sodalizio calcistico locale per lo svolgimento del torneo di terza categoria».
Corrado L’Andolina
Pubblicato su Calabria Ora il 12 giugno 2011, p. 39