I Monumenti

MONUMENTI AI CADUTI

ZAMBRONE

Zambrone e le sue frazioni come tanti altri paesi, ha contribuito con il sangue di tanti suoi figli e con tanto innocente dolore, alla realizzazione di un sogno: quello di un'Italia libera e democratica. Gente semplice e umile, persone di ogni ceto sociale, giovani con un futuro da vivere, si sono immolati per noi.
Il paese di Zambrone non ha dimenticato e per non dimenticare, per testimoniare, per commemorare e onorare i suoi Eroi, il Sindaco, Prof. Salvatore L'ANDOLINA, ha eretto monumento in memoria, in Piazza San Carlo.
Una toccante figura di donna, una madre, sorregge un giovane soldato accasciato. E' il dramma della guerra, il dolore di un popolo che si incarna nel dolore di madre, che simboleggia quello dell'umanità. E' un richiamo alla Pietà, alla Vergine Santissima straziata dal dolore col Cristo in grembo. La Madonna era una donna del popolo, una donna semplice ed umile, come la donna del monumento. I suoi abiti ci riportano alla dimensione contadina del popolo di Zambrone e la madre stessa assurge a simbolo del paese che piange i suoi figli. Il giovane soldato é come Cristo della Pietà, immolato per l'umanità, vittima innocente sacrificata all'arroganza e alla violenza degli uomini.
L'opera é nata dalle mani dello scultore calabrese ZAPPINO. Ai piedi del monumento, una lastra di marmo riporta i nomi dei caduti delle due guerre, un triste e lungo elenco preceduto da una bellissima e significativa poesia del poeta spagnolo Federico Garcia Lorca:


Quanti figli ha la morte ?
Stanno tutti nel mio petto !
Una rondinella viene da tanto lontano


CADUTI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 1915-1918

Brosio Giuseppe; Casuscelli Celestino; Cognetto Antonio; Colace Cono; Collia Carlo; Fusca Pasquale; Grillo Domenico; Grillo Domenico; Grillo Michele; Giannini Antonio; Morello Domenico; Pappa Vincenzo; Rizzo Francesco; Russo Vincenzo; Scordamaglia Francesco; Sgramo Domenico; Sgramo Giovanni Battista; Staropoli Antonio; Staropoli Francesco; Taccone Donato; Tripodi Domenico; Tripodi Giuseppe; Vallone Domenico.


CADUTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1940-1945

Grillo Taddeo; Morello Domenico; Morello Francesco; Morello Giuseppe; Muggeri Carlo; Muggeri Antonio; Muggeri Francesco Antonio; Pappa Vincenzo; Pungitore Michele; Rizzo Francesco; Russo Carlo; Russo Francesco; Russo Giuseppe; Russo Vincenzo; Scordamaglia Francesco.


********


CADUTI NELLE DUE GUERRE A SAN GIOVANNI

A San Giovanni la lapide commemorativa riportante i Caduti delle due guerre, é collocata presso il monumento raffigurante un seminatore, simbolo della civiltà rurale di cui erano esponenti questi giovani che hanno lasciato i loro campi incolti, per coltivare e abbracciare un ideale, a cui hanno sacrificato la loro vita.

PRIMA GUERRA MONDIALE

Giannini Antonio n. 1887 -1918; Grillo Domenico; Russo Vincenzo; Tripodi Giuseppe; Vallone Domenico.

SECONDA GUERRA MONDIALE

Giannini Andrea; Grillo Fortunato n. 1923 m. 1943; Grillo Guerino n. 1922 m. 1944; Muggeri Antonio n. 1916 m. 1940.

********

DAFFINA' MONUMENTO ALL'EMIGRANTE

E' un omaggio all'evento, forse, più doloroso che ha colpito (e colpisce tuttora) per tante generazioni, quasi tutte le famiglie del Sud: l'emigrazione !